Milano Certosa District ha aperto le candidature per La Galleria degli artigiani, aperta a professionisti attivi nel sistema casa, moda e accessori, mobilità e sostenibilità

La Galleria degli Artigiani, ideata e implementata da Milano Certosa District, il distretto situato nella zona nord-ovest del capoluogo lombardo, interessato da un progetto di riqualificazione firmato RealStep, è uno spazio di 700 mq promosso in collaborazione con Apa-Confartigianato Imprese, con l’obiettivo di creare un polo (hub) interamente dedicato agli artigiani per dare nuova linfa industriale al quartiere attirando realtà digitali e manifatturiero/artigianali.

Real Step è una società di sviluppo immobiliare specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile di siti ex industriali, che sta portando avanti il progetto di rigenerazione di Milano Certosa District e ha in track record gli sviluppi delle milanesi via Tortona e via Ripamonti.

Secondo un’analisi condotta dall’ufficio studi della Cgia di Mestre si stima che tra il 2012 e il 2022 il numero degli artigiani in Italia sia sceso del 17,4% (circa 325.000 unità). Solo la provincia di Milano ne ha persi 15.991 posizionandosi, insieme a Bergamo, Brescia, Verona e Roma, tra quelle che hanno registrato le perdite più importanti in termini assoluti. I dati evidenziano come molte attività artigianali stiano sparendo, nonostante l’Italia sia leader europea per la presenza di micro e piccole imprese.

Il progetto

La Galleria degli Artigiani, situata in via Ludovico di Breme 79, è stata riqualificata da RealStep per realizzare un hub da 1.000 mq dedicato alle arti e ai mestieri (700 mq sono oggetto delle attuali candidature e 300 già assegnati a realtà che per prime hanno creduto e aderito al progetto) e per valorizzare sia le attività artigianali classiche sia le più moderne e innovative. La galleria è caratterizzata da locali modulari disposti in fila realizzati con materiali riciclati, con una superficie che parte da 30 mq. Grazie alla presenza di vetrate e a una galleria pedonale coperta che collega diverse strutture, chi attraverserà lo spazio potrà vedere ciò che accade all’interno, garantendo agli stessi artigiani una vetrina espositiva per mostrare le proprie opere al pubblico. I lavori di ristrutturazione sono già in corso: entro l’autunno 2024 sono previste le prime aperture.

L’area ospita già diverse realtà come la CoFactory di Designtech dedicata all’innovazione tridimensionale nel design, e Auto1 Group, la startup specializzata nella compravendita di auto usate. Nell’area si trovano anche numerose multinazionali come Beko Europe, Medtronic, Zeiss, VF, UCB Pharma, Sandvik, Schuco, Schaeffler ed Expressions Parfumées.

Il progetto Galleria degli Artigiani nasce nell’ambito del Forum dell’economia urbana del Comune di Milano, dove Apa-Confartigianato Imprese ha presentato in rete con Api-Associazione piccole industrie e Acai Casartigiani, il Manifesto Milano città senza botteghe? Gli artigiani e le pmi per il futuro di Milano a misura d’uomo e di impresa”. La creazione di nuovi spazi ibridi nei quali incentivare la produzione e la nascita di nuove botteghe, è anche nella missione di Milano Certosa District.

 “Vogliamo riportare nel quartiere un’idea, quasi, di botteghe rinascimentali in cui gli artigiani diventano prima artisti e poi maestri per futuri apprendisti - commenta Vincenzo Giannico, direttore generale di RealStep- riattivando la cultura del fare che ha contraddistinto l'Italia nel mondo. La formula che abbiamo scelto è quella di far coesistere realtà tradizionali e digitali. L’idea è quella di attirare nel nostro quartiere persone che sposano la nostra filosofia e hanno la nostra stessa passione”.

Come candidarsi

Gli artigiani dei settori casa, moda e accessori, mobilità e sostenibilità, devono inviare la propria candidatura entro il 15 luglio 2024 compilando un apposito modulo disponibile sul sito di Milano Certosa District e inviare un video di 3 minuti in cui devono raccontare di sé e del proprio lavoro, se l’azienda esiste già o è in partenza, e perché si desidera unirsi alla community di Milano Certosa District.  Le candidature verranno analizzate e selezionate da parte di un advisory board di cui faranno parte Vincenzo Giannico, direttore generale di RealStep; Salvatore Saldano, imprenditore e designer di prodotto specializzato in Digital Fabrication; Paolo Manfredi, consulente per la trasformazione digitale di Confartigianato Imprese, responsabile del digital innovation hub di Confartigianato Milano, Monza e Brianza; Gianluca Bocchetta, designer d’interni. Passata la fase di selezione, verrà organizzato un colloquio in presenza con visita agli spazi in cui gli artigiani selezionati riceveranno tutte le informazioni tecniche sui locali e sulle condizioni contrattuali.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome