La vocazione diventa “mixed-use”

Una nuova visione per gli asset retail

Il retail e il commercio fisico guardano con un sorriso al futuro, dopo aver chiuso il 2023 e anche i primi mesi del 2024 con il segno più, dopo il periodo complesso della pandemia. E di pari passo vanno le affluenze del pubblico: “Il settore è in fermento e in continuo cambiamento -spiega Corrado Di Paolo, general manager di Svicom agency- dato che il cliente, quando entra in un centro commerciale, non lo fa solo per acquistare, ma per vivere un’esperienza. Siamo impegnati a costruire una customer experience che integri sempre più online e offline per una modalità di acquisto phigital, con strategie incentrate sul cliente. Inoltre, assistiamo a interessanti fenomeni che nascono e crescono attorno alla ristorazione, con il cibo vissuto non più come un bisogno ma un’occasione di convivialità. E al ritrovarsi a pranzo o cena si associa sempre il desiderio di intrattenimento, che riguarda sia i giovani che gli adulti”.

Anche nei centri commerciali, infatti, i ristoranti si stanno evolvendo, puntando all’innovazione e sperimentando nuovi format sempre più qualitativi che non solo guardano alla soddisfazione del cliente ma anche a ritorni più immediati sull’investimento, sia per i tenant che per i landlord.

L’attività di Svicom - che vanta il 97% di occupancy per i suoi asset - è rivolta ad analizzare questi trend e, contestualmente, a studiare la composizione degli asset (i centri commerciali e non solo) così che la loro diversificazione di prodotti e servizi sia in linea con i cambiamenti del settore.

Cosa ci attende domani

Con la ristorazione che si sta consolidando a livello di offerta e che andrà gradualmente a stabilizzarsi in termini di gla dedicata, Svicom si attende a breve la crescita e diffusione dell’offerta benessere, con tutti i suoi servizi particolareggiati. “Dopo le food court, ci stiamo proiettando verso la nascita di healthy court, spazi destinati al benessere della persona: gli asset mixed used del futuro saranno, infatti, luoghi in cui trattenersi per lungo tempo, mangiare, divertirsi, fruire di servizi di ogni genere, tra cui anche spa, palestre, smart clinic e centri estetici, tutto organizzato in un unico posto, per la massima comodità. Asset sempre più mixed use con studentati, co-working, hotel e senza escludere il residenziale. Una vera città nella città”.

Scopri di più sul sito.

Svicom a Mapic
  • Presentata l’offerta a livello di servizi forniti per il retail, core business dell’azienda che da anni è attiva anche nelle asset class office e logistica, più recentemente nel living
  • Presentati il Re Opening Parma Promenade (progetto di shopping&leisure concepito come un nuovo modo di vivere in città, tra shopping, food, sport e relax), oltre al refurbishment e assessment di diversi Asset Retail: Le Mura, Talenti Village, Bicocca Village, Aura e Granfiume.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome