Trend regali 2022, digitali, mirati, flessibili e anti-spreco

Trend regali 2022

Ogni anno la tendenza si accentua, quest'anno ancor di più a causa dello scenario internazionale: il trend regali di Natale 2022 è sempre più verso la personalizzazione e la razionalità. Si regala solo alla cerchia più stretta di persone care, ma con più tempo a disposizione da dedicare alla scelta e un arco di tempo dilatato per gli acquisti. Si parte già in ottobre e anche il Black Friday è un momento chiave anche per i regali.

Trend regali 2022: card e buoni acquisto

Una risposta semplice a tutte le nuove esigenze la danno le gift card, anche digitali, e i buoni acquisto, graditi anche come regalo aziendale al posto del classico cesto natalizio.

Secondo dati Google, il 31% degli italiani dichiara per il Natale 2022 di voler incrementare lo shopping online rispetto al 2021, e di aver impiegato il 60% del tempo trascorso online proprio per cercare e acquistare i regali in vista delle feste. I dati Kpmg aggiungono che lo strumento delle wishlist viene ritenuto fondamentale per non sbagliare regalo.

Il mercato delle gift card, stimato in oltre 6 miliardi di dolati nel 2020 (dati Allied Market Research), entro il 2028 salirà fino a oltre 18 miliardi di dollari, con un Cagr del 13,9% dal 2021 al 2028. Non a caso, visto che si tratta di un prodotto che risponde all'esigenza di un regalo flessibile, mirato e dunque anti-spreco.

Il buono acquisto viene preso in considerazione per i regali aziendali: Sodexo Benefits and Reward Services Italia registra da parte dei lavoratori italiani la preferenza per questo strumento.  Il vantaggio è che si può spendere dove si desidera, come insegna e anche canale, fisico e digitale, e settore merceologico. Ci sono anche vantaggi fiscali.

Abitudini d'acquisto parsimoniose

I dati Kpmg parlano di una frenata nei consumi per le festività 2022, una maggior prudenza che si tradurrà in acquisti per meno persone, solo quelle della stretta cerchia dei famigliari, in particolare i bambini (per un consumatore su 4).

Invece, per cogliere la migliore occasione, verrà dedicato più tempo alla ricerca e all'acquisto, con una dilatazione del tempo dedicato per il 72% dei consumatori che hanno cominciato a pensarci già a ottobre e novembre, il 9% a dicembre, e un 19% che lo fa anche nel resto dell'anno. Si conferma dunque la rilevanza dei momenti del Black Friday e Cyber Monday.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome