
Gruppo VéGé ha presentato il nuovo Bilancio di Sostenibilità relativo agli esercizi 2019 e 2020, che in questa terza edizione oltre all’usuale rendicontazione delle performance economiche, ambientali e sociali offre anche un’articolata riflessione su quella che è stata la risposta dell'azienda all’emergenza sanitaria. L’anno si è chiuso con un incremento di oltre il 10% del fatturato al consumo e un tasso di crescita del 4,2% rispetto al 2019.
Il fatturato consolidato al consumo è salito dai 7,5 miliardi di euro di chiusura 2019 a quota 11,28 miliardi di euro, facendo segnare per il settimo anno consecutivo una crescita in doppia cifra grazie anche all’ingresso di 4 nuove grandi imprese. "Con 33 imprese mandanti e oltre 3.400 punti vendita per 2,5 milioni di mq. di superficie commerciale complessiva, inoltre, Gruppo VéGé si colloca al terzo posto in Italia per numero di pdv e occupa la quinta posizione nel canale dettaglio con una quota di mercato del 7%", sottolinea l'azienda in nota.
Lato sostenibilità ambientale, le iniziative hanno riguardato ogni aspetto delle attività: riduzione degli imballaggi attuata intervenendo sul packaging design e privilegiando l’impiego di materiali da riciclo, biodegradabili e/o compostabili, efficientamento energetico di punti vendita e CE.DI., gestione dei rifiuti e l’ottimizzazione della logistica che ha permesso di ridurre ulteriormente i consumi di carburante e le emissioni inquinanti nella movimentazione delle merci.
Sul fronte della sicurezza alimentare e lotta allo spreco Gruppo VéGé ha tradotto i relativi Sustainable Development Goals dell’Agenda Onu in progetti quali il lancio e il rapido sviluppo di "Ohi Vita", la nuova gamma benessere che "propone a prezzi accessibili prodotti biologici e funzionali che rispondono a tutte le esigenze nutrizionali dei consumatori. Gruppo VéGé, inoltre, continua a lavorare a un’informazione in etichetta più chiara e dettagliata su provenienza, ingredienti, lavorazioni e modalità di conservazione", spiega l'azienda: "Ne è esempio l’intesa con Too Good To Go e l’adesione al Patto Contro lo Spreco Alimentare".
Diverse anche le attività di sostenibilità sociale rivolte alle persone all'interno e all'esterno dell'azienda. Per citarne solo alcune, nel biennio 2019-2020, nonostante la migrazione forzata sui canali online legata alle disposizioni sul distanziamento sociale, Gruppo VéGé ha svolto un intenso programma formativo specifico per giovani manager, dipendenti e imprenditori attraverso VéGé Academy, che cura l’aggiornamento e la formazione di manager, dipendenti e collaboratori per favorirne la crescita professionale e personale. Complessivamente, poi, le imprese del gruppo hanno stanziato una quota superiore a 1.500.000 euro per una risposta solidale all'emergenza sanitaria. Consolidate le partnership anche con Medici Senza Frontiere, Emergency, Banco Alimentare e Balzoo.
"I risultati mostrano che da questa esperienza ‘in terra incognita’ siamo usciti rafforzati, con una maggior consapevolezza dell’identità di Gruppo e progredendo nell’allineamento dei nostri obiettivi di sostenibilità a quelli dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite", ha commentato Giorgio Santambrogio, Ad di Gruppo VéGé.