![ct-mondelez-chicago-plant-0516-biz-20150515](https://static.tecnichenuove.it/markup/2016/04/ct-mondelez-chicago-plant-0516-biz-20150515.jpg)
Mondelēz International ha annunciato la sua ambizione di estendere il programma Harmony, l’iniziativa aziendale per l’approvvigionamento di grano sostenibile, per coprire il 100% dei suoi marchi di biscotti nell’Unione Europea entro il 2022, incrementando così il 60% prodotto nell’ultimo anno.
“I consumatori europei identificano sempre più i prodotti che seguono dei processi di produzione sostenibili come prodotti di alta qualità. Sono consapevoli dell’impatto delle loro scelte alimentari sull’ambiente e nutrono grandi aspettative anche nei confronti dei produttori, aspettandosi che si prendano anche loro le proprie responsabilità -ha affermato Hubert Weber, executive vicepresident e president Europe-. Essendo l’azienda produttrice di biscotti più grande d’Europa, possiamo svolgere un ruolo importante nell’affrontare sfide come il cambiamento climatico e la scarsità delle risorse promuovendo pratiche agricole sostenibili e migliorando la biodiversità nella nostra catena di approvvigionamento. Con questo programma contribuiamo a creare una catena di approvvigionamento più equa, più trasparente e integrata, in cui una buona qualità per i consumatori significa un buon impatto su agricoltori e società”.
Oggi il programma Harmony coinvolge 1.700 agricoltori, 13 mugnai e 21 cooperative in sei mercati (Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Italia, Polonia e Spagna), producendo 177.000 tonnellate di grano per i marchi di biscotti dell'azienda nel 2017. Questi numeri rappresentano circa il 75% della produzione di biscotti di Mondelēz International in Europa occidentale, o il 60% in tutta l’Unione Europea, per i marchi: LU, Oro Saiwa, LiGA e Fontaneda. Attraverso l’ampliamento del programma, la produzione annuale di grano, che segue le indicazioni sostenibili stabilite dalla carta Harmony, aumenterebbe fino a oltre 280.000 tonnellate entro il 2022. Questo aumento permetterebbe di produrre il volume di grano necessario per l’intero portafoglio europeo di biscotti dell’azienda, aggiungendo marchi come belVita, Milka Biscuits e Barni.
Lanciato per la prima volta 10 anni fa in Francia, Harmony promuove la biodiversità e le buone pratiche ambientali nella produzione di grano in Europa. Co-creato lungo la filiera del grano, con agricoltori, cooperative e mugnai, il programma richiede l'impegno degli agricoltori partner nel seguire le pratiche sostenibili nella coltivazione e nella lavorazione del grano in cambio di un premio per il loro raccolto. I coltivatori Harmony scelgono di preservare acqua, prendersi cura del suolo, proteggere la biodiversità e ridurre le emissioni di CO2, aumentando così anche il loro guadagno.
Il programma ad oggi ha portato a una riduzione del 20% nell'uso dei pesticidi nelle aree interessate, tra il 2009 e il 2016. Gli agricoltori di Harmony hanno inoltre seminato in Europa 1.026 ettari di fiori intorno ai campi e in questi terreni sono state osservate quasi 17 milioni di api e oltre 30 specie di farfalle.