Tutti pronti anche quest’anno per il Black Friday, il venerdì nero degli sconti nato in territorio statunitense e che anche nel nostro Paese sta guadagna popolarità anno su anno. Per il 2016 il giorno in calendario è il 25 novembre, seguito dal cosiddetto Cyber Monday il 28 novembre, data che da tradizione rappresenta la risposta online alle promozioni dei punti di vendita fisici.
Parliamo di un fenomeno interessante per dare vita a un engagement originale, ma anche perché, aprendo il periodo invernale prossimo alle festività, funge da indicatore sulla predisposizione e capacità d’acquisto dei consumatori. Secondo l’indagine effettuata dal portale di comparazione prezzi idealo, in Italia nel 2015 l’incremento di traffico in rete per la ricorrenza è stato del 33,46% sul 2014, con i retailer che hanno offerto ribassi in media del 6%.
Gli sconti più significativi, sempre stando all’analisi, sarebbero stati praticati in occasione del Black Friday, su robot da cucina (13,3%), smartwatch (8,1%), fotocamere bridge (6,7%) e notebook (5,9%). Una tendenza in linea con il grande interesse dei consumatori per elettronica e tecnologia, che su internet sono tra le categorie di punta per lo shopping.
Lo studio europeo di PrestaShop relativo allo scorso anno aveva calcolato come aderenti alla giornata in Italia il 28% dei negozi fisici (Black Friday) e il 25% degli store online (Cyber Monday). Non resta che da scoprire quali saranno iniziative e numeri per quest’anno, con player come Amazon, Zalando, Unieuro ma anche Microsoft e Nike che hanno già scaldato i motori anche sul nostro mercato con relativi annunci.