![Gianmario Tondato Da Ruos](https://static.tecnichenuove.it/markup/2016/05/Gianmario-Tondato-Da-Ruos.jpg)
Autogrill (nella foto Gianmario Tondato da Ruos, ad del gruppo), chiude il 1° trimestre 2016 con un Ebitda (margine operativo lordo) che sale a 37 milioni di euro, un balzo del 64,4% a cambi correnti rispetto allo stesso periodo del 2015. Questo risultato si deve non solo al generalizzato incremento dei ricavi (quelli totali del trimestre ammontano a 962 milioni di euro), ma anche a una minore incidenza del costo del venduto (dal 32,5% al 31,8%), e a un miglioramento della produttività del lavoro in Europa.
L'Ebit del 1° trimestre, periodo finanziario che, come precisa Autogrill, è caratterizzato da bassa stagionalità, è negativo per 11,2 milioni e comunque in miglioramento del 57% rispetto al 2015, a cambi correnti e costanti. Il risultato netto è negativo per 23,7 milioni, ma in notevole miglioramento in confronto con lo stesso periodo 2015 (-40,4 milioni).
Ricavi per canale: gli aeroporti volano
Nel primo trimestre 2016 i ricavi consolidati totali ammontano a 962 milioni di euro, con un incremento del 7,7% rispetto allo stesso periodo del 2015. Questo aumento, pari a un valore assoluto di 68,5 milioni, si divide tra crescita organica del 4,6% e saldo tra nuove aperture e chiusure pari al 3,7%.
Le prestazioni del canale aeroportuale (+9% e +8,3% a cambi costanti) sono sostenute dall’incremento dei ricavi negli scali nordamericani e dall’ottima performance di HMSHost International anche grazie alle nuove aperture nel biennio 2015-2016.
Con 486,9 milioni, il Nord America (Nam) è la prima area geografica per ricavi seguita dall’Italia con 225,2 milioni. Tutta l’Europa, Italia inclusa, apporta comunque meno ricavi (387,1 milioni) del Nord America. Questo primato del Nord America diventa schiacciante se si considera l’Ebitda: 38,1 milioni dell’area Nam contro i 2 milioni del totale Europa.
Autogrill: ricavi totali 1° trimestre 2016 per canali
Primo trimestre | Var.% | Var.% a cambi costanti | |
Aeroporti | 539,6 | +9,0 | +8,3 |
Autostrade | 335,0 | +5,1 | +5,2 |
Stazioni ferroviarie | 49,0 | +20,0 | +20,4 |
Altri | 38,4 | -1,1 | -1,2 |
Totale ricavi | 962,0 | +7,7 | +7,4 |
Nel primo trimestre 2016 i ricavi complessivi in Italia ammontano a 225,2 milioni di euro, +3,8% rispetto al 1° Q 2015. L'incremento italiano è attribuibile in larga parte alla crescita organica (+4,7%) limata dal saldo negativo (-0,9%) relativo ad aperture/chiusure. L'unico canale in decrescita è quello degli aeroporti (-3,9%), dovuta soprattutto ad alcune chiusure a Roma Fiumicino e Bologna.
Buoni i risultati degli altri canali, a partire dalle autostrade (+4,5%) i cui ricavi sono sostenuti dal positivo andamento del traffico. Le autostrade generano oltre il 77,3% dei ricavi italiani.
I ricavi nelle stazioni ferroviarie (8,6 milioni) devono il loro incremento (+4,7%) soprattutto alle ottime performance del Bistrot nella Stazione Centrale di Milano. La crescita degli altri canali (+3,5%), che includono locali in città, centri commerciali e fiere, riflette il buon andamento del Mercato del Duomo a Milano.