![monster_energy_wallpaper_by_ikillyou121-d47z1kp](https://static.tecnichenuove.it/markup/2015/12/monster_energy_wallpaper_by_ikillyou121-d47z1kp1.jpg)
Si arricchisce il portafoglio di Coca-Cola HBC Italia, principale produttore e distributore delle bevande del brand statunitense nel nostro Paese. La società consolida il proprio posizionamento nel comparto energy drink, che nell’ultimo anno ha registrato una crescita dell’11% a volume, con l’ingresso del marchio Monster.
La distribuzione del prodotto avverrà in parallelo a quella della gamma Burn, altro brand della Monster Beverage Corporation, con cui Coca-Cola Company ha siglato un accordo a giugno di quest’anno. L’intesa ha previsto da un lato l’acquisizione da parte di Coca-Cola del 16,7% della società californiana, per un investimento pari a 2,15 miliardi di dollari (circa 1,97 miliardi di euro), dall’altro un trasferimento reciproco di marchi per ambito di appartenenza.
Monster ha ottenuto tutti i brand di energy drink che appartenevano al competitor (NOS, Full Throttle, Burn, Mother, BU, Gladiator, Samurai, Nalu, BPM, Play and Power Play), trasferendo al contempo a Coca-Cola tutti i marchi di proprietà non appartenenti al comparto stesso, come Hansen’s Natural Sodas, Peace Tea, Hubert’s Lemonade and Hansen’s Juice Products.
A livello distributivo, “l’affiancamento di due iconici brand, che richiamano stili di vita tra loro diversi nei quali identificarsi, ci consentirà di innovare le modalità di comunicazione e promozione nei canali di vendita modern trade e out of home”, sottolinea Laura Bonomelli, Energy Manager di Coca-Cola HBC Italia.