![taste salone](https://static.tecnichenuove.it/markup/2016/03/taste-salone.jpg)
Un successo tutto da gustare per l’undicesima edizione di Taste, il salone dell’enogastronomia made in Italy che ha riunito a Firenze 5mila buyer internazionali, 340 aziende partecipanti e oltre 15mila visitatori nell’arco di tre giorni. Professionisti ed appassionati si sono così incontrati alla scoperta di un universo alimentare che ricerca e trova con costanza nuova creatività, forte di un crescente interesse da parte dei consumatori.
Il food abbraccia così dinamiche simili a quelli del fashion, aprendo alla contaminazione estera e fusion, così come alla rapida ricerca di proposte innovative che spesso rivisitano la tradizione in chiave eccentrica. A differenza della moda, che ha un ruolo maggiormente attivo nel lancio delle tendenze, l’offerta alimentare sembra invece rispondere più direttamente alle esigenze manifestate dalle persone nelle scelte di consumo: dal salutismo al biologico, dall’esotico all’etnico, passando per la nobilitazione gourmet di cibi semplici. Si pensi in questo caso ai panini in versione ricca ed elaborata, o alle pizze con ingredienti pregiati, il tutto in linea con il fenomeno street food.
Sul palcoscenico di Taste, non a caso, hanno trovato spazio cibarie in linea con questi trend, confermati anche dalla ricerca di Yelp, che ha svelato cosa mangeranno gli italiani 2016. Ecco allora le curiosità dal salone:
Cioccolato alleggerito. Il cioccolato Chox, ad esempio, innova sottraendo: cioccolato emulsionato con acqua, pochissimi ingredienti, lavorazione semplice, packaging essenziale e sostenibile. Stessa cosa per l’azienda Delixia, che produce una crema di latte senza glutine, ogm, conservanti né coloranti, utilizzando latte delattosato per renderlo altamente digeribile.
- Coocktail da mangiare. L’azienda Le Monfumine ha lanciato confetture e chutney innovativi che trasformano celebri drink, dalla Crema di Mojito alla Composta Bellini.
Matrimoni tartufati. Il Borgo del Balsamico ha presentato nuovi condimenti succosi e inediti, dal Dolcemela, un aceto balsamico di mela, a Giotto, un aceto balsamico di Modena Igp al tartufo realizzato con Savini Tartufi, che a sua volta ha proposto i bocconcini di gelato Dai-Dai, che uniscono panna, miele e tartufo bianco. Un ingrediente sovrano di tante innovazioni, comprese le patatine in sacchetto di Tartuflanghe.
Nuove forme di formaggio. Dall’azienda agricola parmense Bertinelli arriva il Parmigiano Kosher, prodotto nel rispetto della normativa religiosa ebraica con certificazione dell’ente Ok Kosher di New York. Alfred & Friends propone invece quattro diversi crunch salati fatti a mano e da sgranocchiare anche in versione Cacio e Pepe con Pecorino è Dop.
Nicchie esemplari. La biscotteria artigianale Le Furezze ha creato i Bottoncini alla lavanda e allo champagne, mentre Santomiele coltiva e trasforma con tecnica unica i fichi della varietà più pregiata “cultivar dottato”. Il progetto Umbria Canapa riscopre le proprietà della canapa e la ripropone in tante varianti, dall’olio alla pasta, mentre l’azienda toscana di ittici Schooner stupisce con le alghe fresche.